top of page

💡 Come scegliere l’illuminazione giusta in casa: guida stanza per stanza

  • Immagine del redattore: Ilaria Saraceno
    Ilaria Saraceno
  • 27 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Illuminare bene non è solo questione di luce, ma di atmosfera, comfort e stile.

L’illuminazione è uno degli elementi più sottovalutati quando si arreda casa. Eppure, può fare la differenza tra un ambiente freddo e impersonale e uno accogliente e ben progettato. La luce giusta valorizza lo spazio, mette in risalto i materiali e crea emozione.

In questo articolo ti guiderò stanza per stanza nella scelta dell’illuminazione perfetta per ogni ambiente della casa.

🛋️ Zona giorno: equilibrio tra funzionalità e atmosfera

Obiettivo: creare un ambiente flessibile, accogliente, perfetto per ogni momento della giornata.

  • Luce generale: usa plafoniere o faretti incassati a luce calda (2700-3000K) per un’illuminazione uniforme.

  • Luci d’accento: una lampada da terra vicino al divano o faretti orientabili per mettere in risalto quadri o librerie.

  • Consiglio da designer: scegli dimmer e lampade smart per regolare l’intensità a seconda dell’occasione (relax, ospiti, lettura).

🍽️ Cucina: luce chiara e funzionale

Obiettivo: garantire una buona visibilità nelle zone operative senza rinunciare allo stile.

  • Illuminazione diretta sul piano di lavoro: strisce LED sotto i pensili o faretti.

  • Sopra l’isola o il tavolo: sospensioni decorative a luce neutra (4000K) per un effetto scenografico e funzionale.

  • Evita le ombre: assicurati che non ci siano zone buie tra i punti luce principali.

🛏️ Camera da letto: comfort visivo e atmosfera rilassante

Obiettivo: creare un ambiente intimo, caldo, perfetto per il riposo.

  • Luce generale soffusa: meglio se indiretta, con abat-jour, applique o faretti su binari orientabili.

  • Luci da comodino: lampade con braccio orientabile o a parete per la lettura.

  • Luce decorativa: strisce LED dietro la testata del letto o punti luce d’ambiente.

🚿 Bagno: funzionalità, ma con stile

Obiettivo: combinare luce chiara per le attività quotidiane e atmosfera per i momenti di relax.

  • Specchio retroilluminato o faretti verticali ai lati del viso: mai solo dall’alto! Evita ombre fastidiose.

  • Luce generale chiara e uniforme: attenzione al grado di protezione IP per le zone umide.

  • Luce soft per la sera: se puoi, prevedi un punto luce più basso o una striscia LED per l’atmosfera.

📚 Studio o angolo home office: performance e comfort

Obiettivo: favorire la concentrazione senza affaticare la vista.

  • Luce naturale: posiziona la scrivania vicino alla finestra, ma mai di spalle.

  • Lampada da tavolo con braccio flessibile, luce neutra (4000-5000K) e antiriflesso.

  • Evita solo la luce del soffitto: crea zone d’ombra e affatica.

🎯 5 consigli bonus per illuminare bene ogni ambiente

  1. Mescola luci dirette e indirette per dare profondità e dinamismo.

  2. Scegli la giusta temperatura colore (calda, neutra o fredda) in base alla funzione della stanza.

  3. Usa dimmer o luci smart per adattare l’atmosfera.

  4. Pensa a più livelli di luce, non solo al punto centrale.

  5. Progetta la luce fin dall’inizio, non a fine lavori!

✨ Conclusione: la luce è il tuo alleato silenzioso

L’illuminazione giusta valorizza il tuo progetto d’arredo, migliora la vivibilità della casa e crea atmosfera. Non trascurarla: prenota la tua consulenza e progettiamo insieme l'illuminazione su misura per te.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Sede legale: Via Vecchia del Pinocchio, 31, 60131 Ancona (AN)

P.IVA 03272290804
 

bottom of page